Pubblichiamo dei dati molto interessanti su flussi turistici regionali e nella nostra città fino al 2014. I dettagli su Primo Foglio n. 5 - novembre 2015 in distribuzione.
Sono finalmente disponibili i dati statistici sui flussi turistici prodotti a cura dell’Osservatorio e Statistica Turistica della REGIONE ABRUZZO registrati nel Comune di Francavilla al Mare nell’anno 2014.
Per chi desiderasse fare approfondimenti è disponibile anche il dato di dettaglio sulla provenienza dei turisti a livello di regioni per l’Italia e nazioni per l’estero. Per chi invece fosse interessato ad un’analisi più ampia sappiate che dispongo dei dati sui flussi turistici regionali e locali degli ultimi 15 anni. Al fine di una corretta interpretazione delle elaborazioni è da precisare che dal 1997 nella rilevazione non viene più preso in considerazione il movimento inerente le case private date in affitto, in quanto la determinazione derivava in passato da una stima approssimativa e soggettiva, non supportata da metodologie statistiche, effettuata da Enti turistici territoriali priva dei requisiti dell'attendibilità, dell'affidabilità e dell'accuratezza necessari per analisi di tipo statistico. Da sottolineare che dal mese di giugno 2014 la regione Abruzzo ha modificato la metodologia di acquisizione dei dati, passando dal supporto cartaceo a quello telematico. Il progetto denominato SITRA (Sistema Informativo Turistico della Regione Abruzzo) ha ancora difficoltà in ordine alle elaborazioni di stampa e la software house che ha prodotto la procedura informatica lo sta perfezionamento, per cui attualmente l’ufficio statistico è in grado di fornire solo elaborazioni su file excel e non in tempo reale. Due rapidissime analisi: la prima con riferimento ai dati 2013 e 2014 dalla quale si evince, seppur accusando perdite in arrivi e presenze, una tenuta sugli arrivi rispetto all’andamento regionale, al contrario una perdita più che doppia rispetto al dato regionale, segno che probabilmente non siamo in grado di trattenere più giorni i turisti che arrivano da noi. La seconda di medio termine che ci dice che negli ultimi 5 anni il nostro turismo ha perso circa 8.000 arrivi per un totale di 83.000 presenze. Quasi un dimezzamento! Quando decideranno di organizzare gli operatori turistici di concerto con l’amministrazione comunale, come da me richiesto 5 anni fa, una conferenza sugli stati generali del turismo locale con l’obiettivo di tracciare le linee strategiche delle politiche turistiche da adottare per i prossimi 10 anni?
Paolo D'Intino