
Da qualche giorno, La Regione Abruzzo ha inviato in tutti gli istituti scolastici di primo e secondo grado la guida per i progetti di educazione ambientale proposti dai Centri riconosciuti. Il nostro CEA è presente con tre progetti. L'Adesione ai progetti è completamente gratuita per le scuole di Francavilla al Mare. Mentre le scuole fuori città dovranno farsi carico del trasporto fino a Francavilla. Per informazioni potete rivolgerVi direttamente al Dott. Ciamponi (Regione Abruzzo Servizio Politiche per Lo Sviluppo Sostenibile, sede di Pescara) oppure a noi. La scadenza delle adesioni è fissata per il 15 dicembre 2007 e le attività si avvieranno entro il 15 gennaio 2008.
Aggiungi commento
Manifestazione a Pescara contro il centro oli dell'ENI
sabato 17 novembre 2007
sabato 17 novembre 2007
ore 15.30 - piazza Italia (davanti al Municipio)
Contro l'insediamento industriale del centro oli Eni in contrada Feudo a Ortona. Contro la distruzione della costa teatina, contro la devastazione delle colline del Montepulciano, contro la politica che svende il territorio, le tradizioni e la cultura, contro una cieca cultura industriale, contro chi vuole dissanguare il territorio abruzzese, contro gli interessi personali che regalano la regione a una multinazionale.
Una manifestazione per dire no a un centro industriale di estrazione e lavorazione del petrolio dove dovrebbero avvenire processi di idro-desulfurizzazione della materia prima. Un processo chimico che ha l'effetto di rilasciare nell'aria idrogeno solforato, una sostanza gassosa altamente velenosa.
Una manifestazione per dire no a un centro industriale di estrazione e lavorazione del petrolio dove dovrebbero avvenire processi di idro-desulfurizzazione della materia prima. Un processo chimico che ha l'effetto di rilasciare nell'aria idrogeno solforato, una sostanza gassosa altamente velenosa.

La Fonte Alesi, per i francavillesi Pandocchio, è in uno stato di abbandono. Nelle settimane scorse è stata svuotata della sua acqua per un intervento di manutenzione e così è rimasta. Inoltre da qualche anno i suoi zampilli non funzionano più. E' mai possibile che, a Francavilla, un normale intervento di manutenzione ad una struttura publlica non siano mai definitivi e risolutivi?