Vuoi darci una mano? Buendia e Primo Foglio aspettano anche te! Invia i tuoi articoli, vieni a trovarci nella nostra sede.
LA VICENDA DEGLI ALBERI DI VIALE NETTUNO IN SINTESI


17 SETTEMBRE - 21 DICEMBRE 2012: Nasce la questione 

Il Sindaco di Francavilla al Mare, considerando che il marciapiede di Viale Nettuno lato mare è dissestato a causa delle radici di 69 alberi che creano disagio ai cittadini, decide di mettere in sicurezza e di eseguire opere di manutenzione straordinaria per tale marciapiede, prevedendo che vengano rasi al suolo tutti gli alberi che insistono su di esso.

SETTEMBRE 2012: nasce il Comitato, si propongono alternative all'abbattimento degli alberi 

Formato da liberi cittadini appoggiati da associazioni ed enti (Italia Nostra, Legambiente, Conalpa, Buendìa, WWF, Cittadini Residenti, Comitato "Acqua Bene Comune Francavilla"), il Comitato “Salviamo gli alberi di Viale Nettuno” propone valide e più economiche alternative all'abbattimento, come la conservazione degli alberi utilizzando il sistema del “cupolex" che si rende necessaria per 14 alberi.

Qui una scheda dimostrativa sulla tecnica del cupolex

Link al gruppo aperto del Comitato “Salviamo gli alberi di V.le Nettuno”

DICEMBRE 2012: l'idea promossa dal Comitato viene ritenuta troppo dispendiosa, quindi bocciata dal Comune di Francavilla. 

14 GENNAIO 2013: nasce la Legge 10 del 2013, così detta “salva-alberi” 

L'Articolo 7 definisce l' “albero monumentale” e affida al Corpo Forestale dello Stato la creazione e la gestione di un elenco degli alberi monumentali. 


FEBBRAIO 2013: il Comitato si rivolge al Corpo Forestale, ritenendo gli alberi di Viale Nettuno “monumentali” a tutti gli effetti. 

11 MARZO 2013: risposta positiva della Forestale 

La Forestale risponde con una lettera che invita la giunta comunale di Francavilla a considerare delle alternative all'abbattimento degli alberi. 

28 MARZO 2013: interrogazione parlamentare sugli alberi di Viale Nettuno 

Il deputato Gianni Melilla presenta una interrogazione parlamentare indirizzata ai ministri dell'Agricoltura e dell'Ambiente. Gli esiti sono ancora nulli. Tuttavia, in caso di approvazione, questo potrebbe essere il primo esempio in Italia di applicazione della Legge 10/2013. 

17 APRILE 2013: il caso approda in Consiglio Regionale. 

Quattro consiglieri regionali, capeggiati da Riccardo Chiavaroli, ottengono l'approvazione di una risoluzione urgente che invita l'amministrazione comunale di Francavilla al Mare a considerare ipotesi alternative a quelle del taglio a raso degli alberi di Viale Nettuno: si auspicano soluzioni meno impattanti, promettendo un contributo economico a coprire le spese necessarie alla loro applicazione. 

18 APRILE 2013: cartelli di inizio lavori sugli alberi di Viale Nettuno  

La decisione del sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, sembra ormai definitiva. Compaiono sugli alberi di Viale Nettuno i cartelli di divieto di sosta per lavori dal 22 APRILE al 5 MAGGIO.

21 APRILE 2013: in piazza, per il Viale

Il Comitato ed i volontari si impegneranno in una campagna di sensibilizzazione dei cittadini sulla vicenda degli alberi di Viale Nettuno a Piazza Sirena e lungo il Viale. Prende il via il concorso fotografico estemporaneo "Il tiglio fotografico".

22 APRILE 2013, ore 8:15: il presidio 

Inizierà un presidio nei pressi del Viale coordinato dal Comitato "Salviamo gli alberi" per esprimere il dissenso sull'inizio dei lavori di taglio. I cittadini sensibili a questo tema sono invitati a partecipare.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna